Ematologia

L’ematologia è la branca della medicina interna che si occupa del sangue e degli organi che compongono il sistema emopoietico.

L’ematologo studia le cause, la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie del sangue sia benigne che maligne. L’ematologo analizza le dimensioni, la struttura e il funzionamento degli elementi del sangue e della linfa e degli organi che le producono.
L’attività dell’ematologo si basa sui risultati delle analisi di laboratorio, che prescrive e interpreta per giungere alla diagnosi migliore possibile, per poi prescrivere un trattamento e monitorare l’efficacia della terapia prescritta.

Fra le patologie di cui si occupa l’ematologo sono incluse:

  • le anemie
  • le coagulopatie (come le piastrinopenie, l’emofilia e le trombofilie)
  • le disfunzioni del midollo osseo
  • le disfunzioni del sistema immunitario associate al sangue
  • le gammapatie (ad esempio le mielosi)
  • i tumori del sangue (come linfomi e leucemie)

L’ematologo prescrivere esami del sangue e ne analizza i risultati, prendendo decisioni sulle ulteriori analisi da effettuare e consultandosi con altri specialisti per definire il piano terapeutico più adatto per il paziente. Può prescrivere delle terapie farmacologiche, ad esempio a base di farmaci immunosoppressori, di farmaci biologici, di fattori di crescita o di chemioterapici. Altre volte può ritenere necessaria la somministrazione o la rimozione di particolari componenti del sangue. Inoltre può occuparsi del trapianto di midollo osseo e di cellule staminali.

PRESTAZIONI

VISITA EMATOLOGICA PRIMO ACCESSO

VISITA EMATOLOGICA DI CONTROLLO