Medicina dello Sport

La Medicina dello Sport si occupa dello sportivo e delle sue patologie, anche a livello preventivo.

Il compito principale di questa branca è valutare lo stato fisico dei diversi soggetti che praticano attività sportiva, siano essi giovani che si approcciano per la prima volta allo sport, che adulti a tutti i livelli, fornendo loro le indicazioni necessarie per una corretta pratica dell’attività fisica e sportiva e i consigli inerenti l’alimentazione e la prevenzione e cura delle patologie ad essa correlate.

Lo specialista in Medicina dello Sport, oltre al compito di certificare l’idoneità dei soggetti alla pratica dell’attività sportiva agonistica e non agonistica, si occupa di fornire consulenze su tutte le problematiche relative allo Sport, come:

  • la valutazione funzionale e traumatologia
  • la riabilitazione post-infortunio, quella metabolica e cardiologica e
  • l’alimentazione dell’atleta

Si occupa inoltre di valutare e prevenire tutte quelle patologie o traumi che vengono spesso causati da attività sportiva non idonea. Diventa una figura fondamentale nella visita dei soggetti che svolgono attività fisica a tutte le età, ma in particolar modo durante l’età evolutiva.
In quest’ultimo caso infatti, ha anche il compito di controllare la struttura anatomica dei giovani e quindi valutare l’accrescimento muscolo-scheletrico, fornendo anche una previsione dello stesso.

Negli ultimi anni la Medicina dello Sport ha assunto un ruolo indispensabile nella preparazione degli atleti professionisti, che hanno spesso uno staff medico altamente specializzato, composto oltre che dal medico dello sport, anche da dietologi, psicologi, fisioterapisti ed ortopedici.

PRESTAZIONI

CERTIFICATO AGONISTICO

CERTIFICATO NON AGONISTICO

VALUTAZIONE POSTURALE DELL’ATLETA

ECG A RIPOSO

ECG DA SFORZO

SPIROMETRIA SEMPLICE