Prof. Cristian Francavilla

MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT

BREVE CV

• Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo

• Specializzazione in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Palermo

-Allievo interno presso l’Istituto di Clinica Medica e Malattie Cardiovascolari del Policlinico Universitario di Palermo diretto dal Prof. G. Cerasola negli anni accademici 1998-1999 e 1999-2000 .
-Allievo interno presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia con Fisioterapia e Medicina dello Sport del Policlinico Universitario di Palermo diretta dal Prof. U. Martorana, dal Febbraio 2000 all’Ottobre 2003
-Medico Interno dal Novembre 2001 presso la Scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport diretta dal Prof. G. Amato collaborando il titolare dell’insegnamento di Fisiologia dello Sport su ricerche relative a: prevenzione delle patologie muscolo-tendinee, ruolo degli antiossidanti nella prevenzione dell’asma allergico nei giovani sportivi e attività motoria programmata nella prevenzione di patologie muscolo-scheletriche nel soggetto emofilico.
-Abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110.
-Partecipazione al II Corso di “ Perfezionamento in Medicina dello Sport – Il Cuore ” tenutosi al Policlinico dell’Università degli Studi di Palermo, conseguendo il diploma di merito.
-Partecipazione al corso di Perfezionamento in Posturologia e Riflessologia Plantare tenutosi presso l’Università Popolare di Avellino, conseguendo il diploma di merito.
-Nel Giugno 2003 ha partecipato al corso per Ispettori Antidoping indetto dal Ministero della Salute e condotto dalla FMSI Nazionale, conseguendo il titolo di Doping Control Officer
-Partecipazione al corso di Perfezionamento in Mesoterapia Antalgica applicata alla traumatologia nel 2004 presso l’Università Popolare di Avellino, conseguendo il diploma di merito.
-Stage presso l’Università degli Studi “ Tor Vergata ” Roma, presso la Scuola di -Durante gli studi di specializzazione il Dott. Francavilla ha studiato in particolar modo tecniche innovative sul recupero delle patologie di spalla e caviglia nello sportivo ed il ruolo della posturologia nella prevenzione di alcune patologie muscolo-scheletriche recidivanti.
-Partecipazione nel 2005 al “ Corso di Aggiornamento per il Medico Sociale del Calcio” svoltosi a Uliveto Terme ed organizzato dal responsabile dell’area medica della FIGC Prof. E. Castellacci e patrocinato da CONI, FIGC ed FMSI.
-Partecipazione nel 2006 al Corso Superiore di Posturologia Scientifica dal titolo: “ La Neurofisiologia del Sistema Tonico Posturale “, organizzato dal Collegio Internazionale dello Studio della Statica.
-Docente a contratto presso l’Università di Camerino dal 2007al 2011 per l’insegnamento di “Fondamenti di Posturologia dello Sport” nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute della Facoltà di Farmacia.
-Partecipazione al Corso di “Ecografia Muscolo-Scheletrica” tenutosi presso la Scuola Permanente di Ecografia Muscolo-Scheletrica patrocinato dall’ Istituto di Medicina dello Sport di Bologna, l’Università degli Studi di Bologna, Muskuloskeletal Ultrasound Society, CONI ed FMSI.
-Partecipazione nel 2008 al “Corso di Formazione di ECG e Diagnostica di II livello nell’Atleta” tenutosi a Taormina e patrocinato dalla Società Italiana di Cardiologia dello Sport e dalla FMSI.
-Partecipazione nel 2008 al Corso di Formazione di BLS-D, svoltosi a Nicolosi ( CT ), superando con successo gli esami teorico-pratici di fine corso, per il conseguimento dell’attestazione di Medico BLS-D.
-Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Cardiovascolare, Renale e dello Sport XX ciclo nel 2009, svolto presso l’Istituto di Medicina Interna Malattie Cardiovascolari e Nefrologiche diretto dal Prof. G. Cerasola, superando con il massimo dei voti gli esami abilitativi e discutendo un lavoro di ricerca dal titolo “Posturologia Clinica in Medicina dello Sport”, dove sono state affrontati i seguenti filoni di ricerca: 1) Valutazione delle incidenze delle alterazioni negli atleti afferenti a Centro di Riferimento Regionale in Medicina dello Sport;
2) Stesura di protocolli posturali applicati alla traumatologia e riabilitazione dello sport;
3) Studio dell’efficacia della riflessoterapia plantare in atleti con sindromi algico-disfunzionali, che sono in via di completamento.
-Docente del Laboratorio di Osteopatie e Posturologia nell’ambito della materia “ Metodi e Didattiche delle Attività Motorie I ” dal 2010 presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università KORE di Enna.
-Vincitore di Concorso Pubblico nel 2011, con assegnazione di una borsa di studio, presso AOUP Policlinico – Unità Operativa di Traumatologia con Fisioterapia e Medicina dello Sport, per il “ Potenziamento delle attività ambulatoriali di Traumatologia Medicina dello Sport “
-Vincitore di Concorso Pubblico nel 2011, per la copertura di un contratto di Assistant Professor in “ Malattie dell’Apparato Locomotore “ per il Settore Scientifico disciplinare MED/33, presso la Facoltà Scienze Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi “KORE” di Enna.
-Assistant Professor in “ Medicina Fisica e Riabilitazione “, nel 2012 con nota Rettorale, per il Settore Scientifico disciplinare MED/32, presso la Facoltà Scienze motorie e del Benessere dell’Università degli Studi “KORE” di Enna.
-Responsabile Sanitario dell’ U.S. Città di Palermo dal 2012 al 2019, con la qualifica di Medico Sociale e Responsabile dell’Antidoping.
-Assistant Professor in “ Medicina dello Sport “ nel 2013 con nota Rettorale, per il Settore Scientifico disciplinare MED/09, presso la Facoltà Scienze dell’uomo e della società, Corso di -Laurea in Scienze delle Attività Motorie dell’Università degli Studi “KORE” di Enna.
Assistant Professor in “ Patologia e Rieducazione Motoria dei Sistemi Muscolo Scheletrico e Nervoso nel 2014 con nota Rettorale, per il Settore Scientifico disciplinare MED/32 “ presso la Facoltà Scienze dell’Uomo e della Società, Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie Preventive e Adattate, dell’Università degli Studi “KORE” di Enna.
-Componente del Collegio dei Referees di Scienze e Ricerche dal 5 febbraio 2016.
-Nell’anno 2016 nominato coordinatore del progetto di ricerca “ Lesione del legamento crociato anteriore, programma riabilitatitvo besato su allenamento isoinerziale”, presso l’istituto di Ricovero e Cura ad Alta Specializzazione Policlinico dello Sport di Monza.
-Nel 2017 in qualità di coordinatore dirige un progetto di ricerca dal titolo “ La Posturologia e la Riflessologia Plantare in Medicina dello Sport “ presso il Centro Studi e Ricerca della KS International Group.
-Nel Marzo 2017 nominato componente del comitato di redazione dell’ International Journal of Human Movement and Sport Sciences di cui è inoltre Referees per il proprio settore scientifico disciplinare
-Nell’aprile 2018 partecipa all’Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di II Fascia bando d.d. 1532/2016 – e si abilita nel settore Concorsuale 06/F4 “ Malattie dell’Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa “
-Nel dicembre 2018 assunto con contratto a tempo indeterminato dall’Università degli Studi “Kore” di Enna come Professore Associato di Malattie dell’Apparato Locomotore
-Nel 2019 nominato Referees della rivista “ American Journal of Sport Science “
-Nell’aprile 2019 nominato componente della Commissione Medico Scientifica della Lega Nazionale Professionisti Serie B FIGC
-La produzione scientifica del Dott. Francavilla è documentata da più di 60 lavori pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, di cui alcune con Impact Factor. Alcuni di essi sono stati anche oggetto di comunicazione a congressi nazionali.
Tali pubblicazioni hanno trattato argomenti quali: La morte improvvisa nel calcio, Rapporti tra postura e performance dell’atleta, L’emofilia e lo sport, La riabilitazione negli sportivi infortunati, Recupero atleta infortunato, Le patologie da sovraccarico funzionale, Le patologie metaboliche da stress sportivo, Il danno d’organo negli atleti, La sinergia terapeutica tra kinesiologia, posturologia e fisioterapia.
-Ha altresì partecipato, in qualità di autore, alla stesura del Testo di “Podologia, Riabilitazione e Sport” ed è autore di diverse Prefazioni su testi di traumatologia e riabilitazione dello sport.

REPARTO MEDICLINIC
Medicina dello Sport

Lascia una risposta